Lugano e il suo Plan B. Quando il futuro parte da qui
Ci sono città che aspettano il cambiamento. E poi c’è Lugano, che ha deciso di costruirlo. Il 24 e 25 ottobre la capitale economica del Ticino tornerà ad accendere i riflettori internazionali con una nuova edizione del Plan B Forum, l’evento che riunisce il gotha mondiale dell’innovazione finanziaria, Bitcoin e blockchain.
Ma qui non si tratta solo di conferenze e keynote. Il Plan B Forum è il simbolo di una visione. Quella di una città che non ha avuto paura di credere in una direzione alternativa, pionieristica, in un “piano B” coraggioso — quando il resto del mondo era ancora impantanato nel “meglio aspettare”.
Una scelta che ha fatto scuola
Quando nel 2022 Lugano ha lanciato l’iniziativa Plan B, in collaborazione con Tether, molti l’hanno vista come una provocazione. Oggi è diventata un caso di studio internazionale.
Qui le criptovalute non sono solo oggetto di dibattito: si usano davvero. Sempre più esercenti accettano pagamenti in Bitcoin, USDT e LVGA. Le imposte comunali si possono pagare in cripto. Le università parlano di DeFi e tokenizzazione. E i giovani che studiano informatica vedono una carriera in questo settore non come un sogno, ma come un’opportunità reale, sotto casa.
Il forum: molto più di un evento
Il Plan B Forum non è una fiera per addetti ai lavori. È un palcoscenico internazionale che ospita economisti, sviluppatori, imprenditori, pensatori liberi e innovatori da tutto il mondo. Per due giorni, Lugano diventa il punto di incontro di chi vuole ridisegnare il sistema finanziario globale.
Temi caldi come la privacy finanziaria, le CBDC, l’adozione globale di Bitcoin, l’intelligenza artificiale applicata alla finanza troveranno spazio accanto a esperienze personali e casi studio che arrivano da ogni continente.
E non mancheranno workshop, networking, esposizioni e momenti di confronto con chi sta già costruendo il futuro, e non solo raccontandolo.
Lugano, regina digitale
Ospitare per il terzo anno consecutivo un evento di questa portata non è un caso. È il frutto di una visione politica coraggiosa, di una collaborazione tra pubblico e privato, ma anche di un territorio che ha saputo reinventarsi.
La “perla del Ceresio” non è più solo una meta turistica o un polo bancario tradizionale. È ormai riconosciuta come uno dei centri più attivi al mondo nella sperimentazione di modelli economici alternativi.
E mentre tante altre città parlano di futuro, Lugano lo ospita, lo vive, lo costruisce.
Perché partecipare
Che siate appassionati di tecnologia, investitori curiosi, studenti o semplici cittadini che vogliono capire dove sta andando il mondo del denaro, il Plan B Forum è un’occasione unica per toccare con mano il futuro senza dover prendere un aereo.
E per chi vive a Lugano o in Ticino, è anche una splendida occasione per essere orgogliosi: non capita tutti i giorni di avere, sotto casa, un evento che guarda al mondo… e che il mondo guarda con attenzione.
Tutte le info su: https://planb.lugano.ch/planb-forum/

Imprenditore, giornalista e storyteller di digiTIamo.
Racconto l’evoluzione digitale e ispiro l’innovazione, guidando il Canton Ticino verso un futuro connesso e smart.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!