NAKA POS: Il nuovo terminale di pagamento svizzero senza costi fissi

 

Nel mondo sempre più digitale dei pagamenti, i terminali POS (Point of Sale) sono diventati un elemento essenziale per commercianti, liberi professionisti e aziende. Tuttavia, i dispositivi tradizionali spesso comportano costi elevati, tra canoni mensili e commissioni sproporzionate, che rappresentano un ostacolo, soprattutto per i piccoli imprenditori. Ma c’è una novità che arriva proprio dalla Svizzera: il NAKA POS, un terminale rivoluzionario che elimina molti di questi costi e introduce opportunità interessanti, persino con le criptovalute.

Cos’è il NAKA POS?

Il NAKA POS è un terminale di pagamento innovativo, che funziona come i classici POS già diffusi nei negozi. Permette ai clienti di pagare con carte di debito, carte di credito, app come Twint e persino criptovalute come Bitcoin e USDT.

La particolarità del NAKA POS è che, a differenza di altri dispositivi sul mercato, viene offerto senza canone mensile e con condizioni vantaggiose.

Cosa lo rende unico?

  1. Nessun costo fisso mensile:
    Per i primi 150 dispositivi offerti in comodato d’uso gratuito, non ci sono canoni mensili. Questo significa che commercianti e professionisti possono iniziare a utilizzare il terminale senza un investimento iniziale o spese ricorrenti.
  2. Pagamenti con criptovalute:
    Una delle caratteristiche più innovative è la possibilità di accettare pagamenti in criptovalute come Bitcoin o USDT. Questi vengono convertiti automaticamente in franchi svizzeri e accreditati direttamente sul conto bancario aziendale. Un’opzione ideale per chi vuole aprirsi a nuove forme di pagamento senza complicazioni.
  3. Connessione ovunque con Swisscom:
    Il NAKA POS include una SIM dati fornita da Swisscom, garantendo la piena funzionalità anche in assenza di Wi-Fi. Questo lo rende perfetto per mercati, fiere, eventi all’aperto e luoghi dove la connessione potrebbe essere instabile.
  4. Facile da usare:
    Il dispositivo è intuitivo, progettato per semplificare le operazioni quotidiane, riducendo i tempi e migliorando l’esperienza sia per chi vende che per chi acquista.

Chi può beneficiarne?

Il NAKA POS è pensato per:

  • Commercianti: Dai negozi al dettaglio ai piccoli artigiani, è una soluzione pratica e accessibile.
  • Liberi professionisti: Perfetto per chi offre servizi e vuole accettare pagamenti digitali senza costi fissi.
  • Aziende: Ideale anche per le realtà più strutturate che desiderano ampliare le opzioni di pagamento.

Perché considerarlo ?

In un contesto economico in cui i margini sono spesso ridotti, eliminare le spese ricorrenti legate ai terminali di pagamento può fare una grande differenza. Inoltre, l’apertura ai pagamenti in criptovalute permette di intercettare una clientela più ampia, inclusi giovani e tech enthusiasts che prediligono queste nuove tecnologie.

Come ottenerlo?

Il NAKA POS è già disponibile e, per i primi 150 dispositivi, viene offerto in comodato d’uso gratuito. È sufficiente scrivermi alla mia email: digitiamo@lucacarbone.ch e vi mettero’ direttamente in contatto con i loro responsabili per riceverne uno a costo zero.

Conclusione

Il NAKA POS rappresenta una vera opportunità per chi vuole innovare la propria attività, riducendo i costi e offrendo ai clienti una gamma di opzioni di pagamento più ampia e moderna. Una soluzione che non solo guarda al presente, ma apre le porte al futuro dei pagamenti digitali.

2 commenti
  1. Daniele Bernasconi
    Daniele Bernasconi dice:

    Trovo sempre interessantissimi i suoi articoli. Questo poi mi sembra utilissimo, mi mette in contatto pf con l’azienda? Grazie

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *