Dopo la radio, ecco la televisione del mondo con TV Garden
La settimana scorsa abbiamo parlato di Radio Garden, quell’applicazione affascinante che permette di ascoltare qualsiasi stazione radio del pianeta semplicemente ruotando un mappamondo. Oggi è il turno della sua “cugina” visiva: si chiama TV Garden, e il concetto è lo stesso, ma questa volta si guarda, non solo si ascolta.
Mentre la radio lavora con l’immaginazione, la televisione ci offre immagini, volti, colori, contesti. E TV Garden riesce a mettere tutto questo a portata di click, senza complicazioni.
Il mondo in diretta, un canale alla volta
TV Garden è una mappa globale da cui è possibile sintonizzarsi su canali televisivi in diretta da decine di Paesi. Non solo le grandi reti, ma anche canali locali, universitari, culturali, religiosi. È un archivio vivente della televisione nel mondo, e soprattutto una finestra su come ogni Paese racconta sé stesso.
Ci si può ritrovare a guardare il meteo in Corea del Sud, un dibattito politico dal Canada, una televendita in Sudamerica o una trasmissione sportiva da un’emittente africana. Non si sceglie in base alla lingua o al genere, ma in base alla curiosità. Ed è proprio questo il bello.
Una televisione senza pubblicità invadenti
Anche in questo caso, l’approccio è volutamente semplice: niente account, niente iscrizioni, niente tracciamenti. Si entra, si esplora, si guarda. La maggior parte dei contenuti sono stream ufficiali e legali, trasmessi in chiaro dai rispettivi emittenti.
È un’esperienza molto diversa da quella delle piattaforme a pagamento o dei social. Qui non si cerca il contenuto perfetto, ma si scopre per caso. E spesso si resta affascinati da ciò che non si conosceva.
Educazione, cultura, confronto
TV Garden può essere anche uno strumento educativo. Per chi studia lingue, per chi lavora nel mondo della comunicazione, o semplicemente per chi vuole aprire una finestra su come vivono e comunicano gli altri popoli.
È un modo per confrontarsi con realtà diverse, vedere come cambia la comunicazione visiva da un Paese all’altro, scoprire cosa fa notizia altrove.
Disponibile anche su smartphone
TV Garden funziona direttamente da browser, senza bisogno di installazioni. Basta collegarsi a tv.garden e iniziare subito a esplorare. Al momento non esiste un’app ufficiale, ma il sito è perfettamente ottimizzato anche per dispositivi mobili.
Non si tratta di un’alternativa alla televisione tradizionale, ma di un’altra esperienza. Qualcosa che può affiancare l’informazione classica con uno sguardo più libero, più ampio, più umano.
Uno sguardo senza filtri
In un’epoca in cui tutto viene selezionato da algoritmi e raccomandazioni, TV Garden restituisce all’utente il piacere della scelta. E soprattutto della scoperta. Non ci dice cosa guardare. Ci lascia liberi di decidere, e di viaggiare con lo sguardo da un continente all’altro.
Dopo aver ascoltato il mondo con Radio Garden, ora possiamo guardarlo. Basta solo fermarsi un attimo e lasciarsi incuriosire www.tv.garden

Imprenditore, giornalista e storyteller di digiTIamo.
Racconto l’evoluzione digitale e ispiro l’innovazione, guidando il Canton Ticino verso un futuro connesso e smart.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!