MANUS, l’AI che fa davvero le cose

Nel panorama sempre più affollato delle intelligenze artificiali, ogni giorno ne nasce una nuova. Promettono tutte meraviglie, ma spesso si fermano alle parole: scrivono, suggeriscono, rispondono… ma poi, quando c’è da fare davvero qualcosa, tocca a noi. E se invece un’AI fosse in grado non solo di spiegare, ma di eseguire operazioni complesse al posto nostro, fino a generare file veri, presentazioni complete, report in PDF, pronti da inviare?

Questa è la promessa, mantenuta, di MANUS, una nuova piattaforma AI che sta conquistando curiosi e professionisti. A differenza dei classici chatbot, MANUS agisce in modo visibile e trasparente: mostra ogni passaggio, ogni clic, ogni elemento che crea. È come vedere un assistente digitale che lavora davanti a noi, con metodo, precisione e soprattutto con risultati concreti.

Dall’idea al documento finito

Immaginate di dover preparare una presentazione per una riunione importante. Con i soliti strumenti, servirebbero ore tra testi, grafici, layout. Con MANUS basta una richiesta scritta: “Crea una presentazione per illustrare i vantaggi della mobilità sostenibile in Svizzera”. E lui inizia: raccoglie dati, scrive testi, imposta le slide, genera grafici, li impagina. Dopo pochi minuti, si può scaricare il file in formato PowerPoint o PDF, pronto per l’uso.

Il tutto avviene senza bisogno di installazioni, direttamente online. La piattaforma mostra passo passo cosa sta facendo, offrendo un livello di trasparenza che rassicura anche i più diffidenti: non è una scatola nera che sforna documenti misteriosi, ma un sistema che lavora alla luce del sole.

Non solo parole

Oltre alle presentazioni, MANUS è capace di generare report analitici, piani aziendali, lettere, contratti e persino immagini e interfacce per siti web. Il vero punto di forza è che non si limita a suggerire, ma crea direttamente i file, pronti per essere scaricati o condivisi.

È uno strumento particolarmente utile per chi lavora in ambito educativo, aziendale o creativo, ma può diventare prezioso anche per chi, semplicemente, vuole risparmiare tempo nella vita quotidiana.

Quanto costa?

MANUS è a pagamento, ma con una formula interessante: ogni giorno offre un pacchetto gratuito di crediti, sufficiente per provare le sue funzioni senza impegno. È un modo intelligente per permettere a tutti di testarlo, valutarne l’utilità e decidere con calma se passare a una versione completa.

Per chi è curioso o ha bisogno solo saltuariamente di un supporto, questi crediti giornalieri possono già fare la differenza.

Una nuova era dell’automazione

L’intelligenza artificiale sta cambiando molte abitudini, ma strumenti come MANUS aprono una nuova fase: quella dell’azione. Non solo consigli, non solo testi generici, ma attività reali svolte al nostro posto. Con il vantaggio di vedere ogni passaggio, di poter intervenire in ogni momento e di ottenere risultati immediati.

In un’epoca in cui il tempo è la risorsa più scarsa, soluzioni come questa ci ricordano che la tecnologia non deve essere solo spettacolare, ma utile e concreta. E MANUS sembra averlo capito.

Curioso di provarla? Basta andare su www.manus.ai e testare i crediti gratuiti del giorno.

Non richiede installazioni né conoscenze tecniche: solo un’idea da trasformare in realtà.

2 commenti
    • Luca Carbone
      Luca Carbone dice:

      Buongiorno Nicolò, è completamente diverso da ChatGPT e dall’ecosistema di OpenAI.
      Questo è un agente dove potresti dargli dei compiti e lui ti genera il risultato finale pronto all’uso. Quindi direi che è complementare a ChatGpt e ogni giorno se ti colleghi ricevi 300 crediti gratuiti.
      Questa AI a me spesso lascia a bocca aperta. 😉

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *