Apple Intelligence: L’Intelligenza Artificiale di Apple Arriva in Svizzera
Con l’aggiornamento iOS 18.4, Apple introduce la sua avanzata intelligenza artificiale, Apple Intelligence, anche in Svizzera e in lingua italiana. Questa innovazione, integrata gratuitamente negli iPhone più recenti, promette di rivoluzionare l’interazione degli utenti con i loro dispositivi, offrendo funzionalità avanzate e personalizzate.
Cos’è Apple Intelligence?
Apple Intelligence è un sistema di intelligenza artificiale sviluppato da Apple, progettato per fornire agli utenti strumenti intelligenti e personalizzati attraverso l’uso di modelli generativi e del contesto personale. Presentata alla Worldwide Developers Conference (WWDC) nel 2024, questa tecnologia sarà disponibile in italiano a partire da aprile 2025 con l’aggiornamento iOS 18.4.
Funzionalità Principali
Strumenti di Scrittura: Apple Intelligence offre strumenti per la riscrittura e la correzione di bozze, aiutando gli utenti a migliorare la qualità dei loro testi. Inoltre, è possibile generare riassunti, punti chiave, tabelle ed elenchi a partire da un articolo o da un testo.
Image Playground: Questa funzione permette la generazione di immagini direttamente sul dispositivo, basandosi su descrizioni fornite dall’utente. Le immagini possono essere personalizzate con stili come animazione e sketch. Sull’app Note per iPad, gli utenti possono trasformare schizzi disegnati a mano in immagini dettagliate.
Genmoji: Gli utenti possono creare immagini nello stile delle emoji digitando descrizioni o selezionando persone nelle foto. Queste Genmoji possono essere aggiunte ai messaggi di testo e condivise tramite l’app Messaggi o altre app supportate come adesivi o reazioni Tapback.
Siri Potenziato: L’assistente virtuale Siri è stato aggiornato con funzionalità avanzate grazie ad Apple Intelligence. Ora, Siri può fornire risposte più naturali e contestualmente pertinenti, sfruttando il contesto personale dell’utente. Inoltre, Siri è in grado di assistere nell’uso del dispositivo interpretando ciò che viene mostrato sullo schermo.
Mail e Notifiche: Nell’app Mail è stata aggiunta una sezione denominata “Messaggi Prioritari” che mostra le email più urgenti. Le notifiche, invece, presentano una sezione “Notifiche Prioritarie” che evidenzia le notifiche ritenute più importanti per l’utente, con eventualmente un riassunto del messaggio.
Foto: L’app Foto include una funzione per creare Ricordi personalizzati fornendo una descrizione testuale di ciò che si desidera mostrare. Inoltre, gli utenti possono cercare foto o video specifici per descrizione o parola chiave, e Apple Intelligence può individuare momenti particolari all’interno dei video clip.
Disponibilità in Svizzera
Con il rilascio di iOS 18.4 previsto per aprile 2025, Apple Intelligence sarà disponibile anche in Svizzera in lingua italiana. Questa espansione permetterà agli utenti svizzeri di sfruttare tutte le funzionalità avanzate offerte dall’intelligenza artificiale di Apple, migliorando l’esperienza d’uso dei dispositivi.
Apple Intelligence richiede iOS 18, iPadOS 18 o macOS Sequoia o superiori. I dispositivi supportati includono:
iPhone: iPhone 15 Pro, iPhone 15 Pro Max, iPhone 16, iPhone 16 Plus, iPhone 16 Pro, iPhone 16 Pro Max e iPhone 16e. Pad: iPad con chip Apple Silicon, inclusi iPad Air (M1, 5ª gen.) o superiore e iPad Pro (M1, 5ª gen.) o superiore. Mac: Mac con chip Apple Silicon (M1 o superiore).
Apple Intelligence rappresenta un passo avanti nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nei dispositivi Apple. Con l’arrivo in Svizzera della versione in lingua italiana, gli utenti potranno beneficiare di funzionalità avanzate senza costi aggiuntivi. La tecnologia promette di rendere l’uso quotidiano di iPhone, iPad e Mac ancora più intuitivo, efficiente e sicuro.

Imprenditore, giornalista e storyteller di digiTIamo.
Racconto l’evoluzione digitale e ispiro l’innovazione, guidando il Canton Ticino verso un futuro connesso e smart.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!