Trucchi e rischi dello shopping online
Fare acquisti online è comodo, veloce e spesso conveniente. Basta un clic per ricevere a casa un nuovo elettrodomestico, un paio di scarpe, un regalo per un nipote. Ma in mezzo a tante occasioni si nascondono anche rischi, fregature e trappole digitali. Ecco perché è importante imparare a comprare bene. Non si tratta di diffidare sempre, ma di fare attenzione, proprio come si farebbe al mercato.
Dove conviene davvero acquistare?
Oggi quasi tutti i grandi rivenditori svizzeri hanno un negozio online: Digitec, Microspot, Manor, Brack, Mediamarkt. Oltre a questi, ci sono anche piattaforme internazionali come Amazon, Zalando o Aliexpress.
Il consiglio è semplice: per prodotti di un certo valore (elettronica, elettrodomestici, orologi, occhiali), meglio comprare da rivenditori ufficiali o da siti riconosciuti. Il prezzo più basso a volte nasconde assenza di garanzia, prodotti ricondizionati o addirittura contraffatti.
Attenzione ai falsi sconti
Molti siti mostrano offerte apparentemente irresistibili: “Sconto del 70 per cento solo per oggi”. Ma spesso il prezzo di partenza è gonfiato, o la promozione è permanente.
Esistono portali come toppreise.ch o preispirat.ch che aiutano a confrontare i prezzi reali e a capire se si tratta davvero di un affare. Anche Google, con la ricerca “cronologia prezzi”, può essere utile per farsi un’idea.
Metodi di pagamento sicuri
Quando si arriva alla cassa, è il momento più delicato. Meglio evitare bonifici anticipati verso conti esteri. Il metodo più sicuro resta la carta di credito con sistema di protezione (es. 3D Secure), oppure PayPal, che offre un certo livello di tutela in caso di problemi.
Occhio ai falsi siti
Una trappola sempre più diffusa sono i siti copia, con nomi molto simili a quelli ufficiali. Promettono grandi sconti, ma non spediscono nulla o vendono prodotti falsi.
Controllare sempre:
Che l’indirizzo inizi con “https” / Che il nome del sito non abbia errori o aggiunte strane / Che ci sia una sezione “chi siamo” o “contatti” con riferimenti chiari /Che le recensioni siano realistiche e verificabili
E se qualcosa va storto?
La legge svizzera offre diverse tutele al consumatore, ma spesso è difficile farle valere con venditori esteri. Se non riceve la merce o arriva qualcosa di diverso, il primo passo è contattare subito il venditore. Se non risponde, si può aprire una contestazione tramite PayPal o la banca.
Per gli acquisti in Svizzera, si può anche fare segnalazione alla SECO o rivolgersi a un’associazione di consumatori.
Compriamo meglio, non solo di più: Lo shopping online non è il male, anzi. È una straordinaria comodità, soprattutto per chi vive lontano dai grandi centri o ha poco tempo. Ma come ogni cosa, va fatto con intelligenza. Una regola d’oro? Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente non lo è. Meglio perdere un’occasione che perdere soldi, tempo e fiducia.

Imprenditore, giornalista e storyteller di digiTIamo.
Racconto l’evoluzione digitale e ispiro l’innovazione, guidando il Canton Ticino verso un futuro connesso e smart.
Come in precedenza, ma questo in particolare è di esteso interesse, grazie.