Edizione Speciale Mobile World Congress Barcelona 2025
L’Intelligenza Artificiale al Mobile World Congress 2025: tra innovazione e realtà
Ho avuto il privilegio di essere presente al Mobile World Congress 2025 di Barcellona🇪🇸, l’evento globale più importante nel settore delle telecomunicazioni e della tecnologia mobile. Quest’anno il tema dominante è stato senza dubbio l’Intelligenza Artificiale (AI), argomento che negli ultimi tempi riempie ogni dibattito, spesso anche con eccessi e senza una vera cognizione di causa. Ma a Barcellona l’AI non era solo un concetto astratto: era tangibile, concreta, applicata in molteplici settori con innovazioni che cambieranno il nostro modo di vivere e lavorare.
AI applicata alla realtà: dagli agricoltori ai consulenti bancari
L’AI sta rivoluzionando una gamma incredibile di settori, portando efficienza e nuove opportunità. Ecco alcuni esempi visti al MWC 2025:
sistemi avanzati dotati di AI e robotica consentono la raccolta automatizzata della frutta con precisione millimetrica. Questi robot intelligenti sono in grado di valutare il grado di maturazione e raccogliere solo i frutti pronti, riducendo sprechi e aumentando la produttività.
l’AI sta rendendo il mondo finanziario sempre più veloce ed efficiente. La verifica dei documenti d’identità e il processo KYC (Know Your Customer), che in passato richiedevano giorni e costi elevati, ora vengono gestiti in pochi secondi e a costo zero, grazie a sistemi intelligenti che analizzano dati e rilevano potenziali anomalie con una precisione senza precedenti.
Questi sono solo alcuni degli ambiti in cui l’AI sta facendo passi da gigante, ma l’elenco potrebbe proseguire all’infinito: dalla mobilità intelligente alla gestione predittiva delle infrastrutture, fino all’ottimizzazione delle risorse energetiche.
L’AI non sostituirà gli esseri umani, ma cambierà e dividerà il mondo del lavoro.
Una delle grandi domande che ruota attorno all’AI è se questa tecnologia sostituirà o meno gli esseri umani nel mondo del lavoro. Al MWC 2025 è emerso con chiarezza un concetto chiave: l’AI non rimpiazzerà le persone, ma creerà una netta distinzione tra chi saprà adattarsi e chi no.
Le professioni non scompariranno, ma evolveranno. Chi avrà voglia di apprendere e approfondire l’uso dell’AI troverà infinite opportunità, mentre chi rimarrà fermo rischierà di essere meno appetibile nel mercato del lavoro. Il cambiamento è già in atto e il modo migliore per affrontarlo è la formazione continua e la curiosità verso le nuove tecnologie.
Il Mobile World Congress 2025 ha confermato che l’Intelligenza Artificiale non è una moda passeggera, ma un trend inarrestabile che sta già trasformando il nostro presente. Dai robot agricoli ai sistemi fintech, dalla cosmetica personalizzata alla gestione delle risorse, l’AI è ormai parte integrante della nostra realtà.⚡️🔋
La lezione più importante emersa da questo evento è che il futuro non sarà diviso tra macchine e uomini, ma tra chi sceglie di evolversi con la tecnologia e chi, invece, rimane indietro.
Per chi volesse approfondire cosa c’era da vedere vi consiglio questo video
Il mio consiglio?👇
Abbracciamo l’innovazione, impariamo e prepariamoci a un domani in cui l’AI🤖 sarà sempre più al nostro fianco.
E tu utilizzi già l’AI (Intelligenza Artificiale) nel tuo lavoro ? Se vorresti approfondire o iniziare a farlo commenta nel forum sotto oppure contattami alla mia e-mail (presente ovunque sul sito o sul giornale).

Imprenditore, giornalista e storyteller di digiTIamo.
Racconto l’evoluzione digitale e ispiro l’innovazione, guidando il Canton Ticino verso un futuro connesso e smart.
Per ora utilizzo moltissimo il chat gpt per le mie ricerche. Però trovo che fa molti errori. Si corregge, rettifica, si sbaglia di nuovo, si scusa rettifica ecc…