Meet Daisy: La Nonna Inglese che Combatte i Truffatori
Nella lotta contro le truffe, arriva un’alleata inaspettata e sorprendentemente efficace: una “nonna” di nome Daisy.
Non è una persona reale, ma una brillante invenzione britannica pensata per fronteggiare un problema sempre più diffuso, anche qui in Svizzera: i truffatori telefonici.
Chi è Daisy?
Daisy è un software intelligente che simula una simpatica anziana signora. È progettata per rispondere alle chiamate dei truffatori con tono cortese e un po’ ingenuo, proprio come farebbe una nonnina gentile che si fida troppo del prossimo. L’obiettivo? Trattenerli al telefono il più a lungo possibile, fino a quando non si rendono conto di essere stati “fregati” a loro volta.
Come funziona?
Daisy si attiva quando riceve una chiamata sospetta, come quelle in cui qualcuno finge di essere un tecnico informatico, un nipote in difficoltà o un impiegato di banca. Grazie alla sua programmazione avanzata, Daisy non solo risponde automaticamente, ma interagisce in modo realistico, facendo domande e mantenendo viva la conversazione.
Per esempio:
- Il truffatore: “Signora, abbiamo rilevato un virus nel suo computer, può accendere il dispositivo?”
- Daisy: “Oh, caro, che disastro! Però sa, devo prima trovare gli occhiali… Lei mi può aspettare un attimo, vero?”
Questi “trucchi” fanno perdere tempo ai truffatori, riducendo il numero di vittime che riescono a raggiungere. In più, ogni chiamata con Daisy può essere registrata, aiutando le autorità a raccogliere informazioni preziose su questi criminali.
Perché è importante?
Le truffe telefoniche sono sempre più sofisticate e mirano spesso alle persone più vulnerabili, come gli anziani.
Fingono di essere membri della famiglia, tecnici o operatori di banca, cercando di creare panico per spingere la vittima a compiere azioni impulsive, come trasferire denaro o fornire informazioni sensibili.
Daisy rappresenta una barriera semplice ma geniale: non solo protegge le vittime, ma demoralizza i truffatori, rendendo le loro operazioni meno redditizie.
È disponibile anche per noi?
Sebbene Meet Daisy sia stata sviluppata in Gran Bretagna, la sua tecnologia potrebbe ispirare soluzioni simili anche in altri Paesi, Svizzera compresa. Al momento, possiamo proteggerci seguendo alcune semplici regole:
- Non fornire mai dati personali o bancari al telefono.
- Diffida di chiamate non richieste.Le banche e gli enti ufficiali non chiedono mai informazioni sensibili per telefono.
- Segnala le truffe.In Svizzera, esistono linee dirette per denunciare attività sospette.
La tecnologia al servizio della sicurezza
Meet Daisy è una dimostrazione di come l’intelligenza artificiale e la creatività possano essere usate per proteggere le persone, specialmente quelle più esposte. E, diciamolo, c’è qualcosa di molto soddisfacente nel pensare a una nonnina virtuale che fa perdere tempo a chi vorrebbe derubarci.
Ecco il video per vedere esattamente come funziona: (video in lingua inglese)
E voi siete disturbati da telemarketing aggressivi, tentativi di truffa del falso nipote o squilli molesti di persone che non vi hanno mai chiamato ? Raccontatemi le vostre esperienze commentando sotto a questo articolo
Imprenditore, giornalista e storyteller di digiTIamo.
Racconto l’evoluzione digitale e ispiro l’innovazione, guidando il Canton Ticino verso un futuro connesso e smart.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!