Swatch, il tempo e quel 39% che blocca il futuro
Nel pieno di un’epoca dominata da smartwatch, display curvi e notifiche al polso, c’è chi riesce ancora a lanciare un orologio a lancette… e far parlare il mondo. È successo con lo Swatch What If? Tariff No. 39, una provocazione tutta svizzera che ha già fatto storia.
Lo si può acquistare solo in Svizzera, costa 139 franchi e non ha alcuna funzione “smart”. Ma dietro questo orologio colorato e leggero, si nasconde una critica pesante come un macigno. E un’intelligenza ben più raffinata di quella artificiale.
Un nome, una domanda
What If? significa “E se…?” e la domanda che Swatch lancia al mondo è chiara: E se non ci fossero dazi assurdi che penalizzano la manifattura svizzera tradizionale?
Un orologio analogico che non può essere esportato liberamente negli Stati Uniti a causa di una barriera doganale introdotta durante l’amministrazione Trump: il famoso 39% di dazio sulle importazioni di orologi analogici con determinate caratteristiche.
Il prezzo? Un messaggio
Il costo non è un caso: 139 CHF, proprio come il 39% di dazio imposto da Washington. Un’imposta che, nella pratica, rende meno conveniente vendere un orologio svizzero da 100 franchi rispetto a un gadget digitale cinese da 200.
E per chi osserva bene il quadrante, il messaggio è anche più sottile: Swatch ha invertito il 3 e il 9 sul display, posizionandoli volutamente nel punto sbagliato. Un gioco grafico elegante che evoca proprio il numero 39, rovesciando le regole letteralmente.
Solo in Svizzera. Finché dura
Per ora il What If? è disponibile esclusivamente nel nostro Paese. Niente spedizioni all’estero, nemmeno per gli appassionati disposti a pagare la dogana.
È una scelta forzata? Sì. Ma anche una dichiarazione di principio.
Finché quel dazio resterà in vigore, l’orologio resterà “bloccato” nel suo paese d’origine. Un paradosso che Swatch ha trasformato in campagna virale, attirando l’attenzione di media, collezionisti e amanti del design.
Design semplice, impatto globale
Niente metallo, niente display. Solo plastica, lancette e un cinturino colorato. Ma è proprio in questa semplicità che Swatch eccelle: ogni scelta, ogni dettaglio racconta una storia. E qui la storia è una sola: il tempo delle vecchie regole commerciali sta finendo. O dovrebbe.
In un’epoca in cui si discute di globalizzazione, dazi, guerra commerciale e filiere produttive, Swatch risponde con un orologio. Silenzioso, ma affilato come un editoriale.
Il messaggio è chiaro
Swatch non sta vendendo solo un prodotto. Sta lanciando una campagna culturale, che mette in discussione le regole stesse del gioco. E nel frattempo, ci ricorda che la Svizzera sa ancora sorprendere, senza schermi, senza app, senza notifiche. Solo con idee intelligenti e ben confezionate.
Il What If? Tariff No. 39 è già un pezzo da collezione. Ma più ancora, è un oggetto politico, che parla a chi sa ascoltare. E a chi sa leggere tra le righe di un quadrante.
Maggiori info su: https://www.swatch.com/it-ch/what-if-tariffs-so34z106/SO34Z106.html

Imprenditore, giornalista e storyteller di digiTIamo.
Racconto l’evoluzione digitale e ispiro l’innovazione, guidando il Canton Ticino verso un futuro connesso e smart.



Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!