Turista dietro casa: Scoprire il Luganese con FLP, TPL e Lugano Region

Spesso trascuriamo le meraviglie che ci circondano, presi dalla routine quotidiana. E se potessimo riscoprire il nostro territorio con occhi nuovi, utilizzando i mezzi pubblici?

L’Idea Dietro “Turista dietro casa”

L’obiettivo principale del progetto è incentivare sia i residenti sia i visitatori a esplorare il Luganese utilizzando i mezzi pubblici. Il portale dedicato offre una serie di itinerari turistici personalizzabili, pensati per valorizzare le bellezze locali e promuovere una mobilità sostenibile.

Come Funziona il Portale ?

https://turistadietrocasa.ch

Scelta dell’Itinerario: Gli utenti possono selezionare tra diversi tour tematici, adatti sia agli adulti sia ai bambini. Ogni itinerario è descritto dettagliatamente, con informazioni sui punti di interesse e suggerimenti su dove fermarsi.

Pianificazione del Viaggio: Per ogni tour, il sito fornisce mappe interattive che aiutano nella pianificazione, indicando le fermate dei mezzi pubblici e i luoghi da visitare. Gli utenti possono decidere la durata del viaggio, scegliendo se dedicare mezza giornata o l’intera giornata all’escursione.

Biglietti e Tariffe: È sufficiente un biglietto valido per le zone della comunità tariffale Arcobaleno attraversate. Con un abbonamento giornaliero è possibile viaggiare liberamente per tutto il giorno nell’area coperta dai tour. I bambini sotto i 6 anni viaggiano gratuitamente, mentre quelli sotto i 16 anni pagano la metà.

Esempi di un Itinerario Proposto:

Tra il Verde e la Tradizione: Questo percorso invita a scoprire i parchi urbani di Lugano e i villaggi storici circostanti, offrendo una combinazione di natura e cultura. Si possono visitare luoghi come il Parco Ciani, considerato uno dei più belli della Svizzera, e il villaggio di Gandria, affacciato sul lago.

Valorizzazione del Patrimonio Locale: Il progetto mette in luce le bellezze spesso poco conosciute del Luganese, promuovendo un turismo di prossimità che valorizza il patrimonio culturale e naturale locale.

Sostenibilità Ambientale: Incoraggiando l’uso dei mezzi pubblici, “Turista dietro casa” contribuisce a ridurre l’impatto ambientale legato all’uso dell’auto privata, promuovendo una mobilità più sostenibile.

Supporto all’Economia Locale: L’aumento del flusso turistico interno può favorire le attività commerciali locali, dai ristoranti ai musei, stimolando l’economia del territorio.

Educazione e Consapevolezza: Il progetto offre l’opportunità ai residenti di conoscere meglio la propria regione, aumentando il senso di appartenenza e la consapevolezza delle risorse disponibili.

Come Partecipare

Partecipare a “Turista dietro casa” è semplice: basta visitare il portale dedicato, scegliere l’itinerario desiderato e pianificare la propria giornata. Il sito offre tutte le informazioni necessarie, inclusi gli orari dei mezzi pubblici e le descrizioni dettagliate dei punti di interesse. È consigliabile verificare in anticipo gli orari e le eventuali necessità di prenotazione per alcune attrazioni.”Turista dietro casa” rappresenta un’opportunità unica per riscoprire il Luganese in modo sostenibile e coinvolgente. Grazie alla collaborazione tra FLP, TPL e Lugano Region, i residenti e i visitatori hanno a disposizione strumenti pratici e itinerari affascinanti per esplorare le ricchezze del territorio senza dover necessariamente allontanarsi da casa.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *